Tra i nostri gufi Ro Marcenaro (Genova 1937) è un principe. Solido d’aspetto e dal tratto riservato e persino un po’ burbero, a conoscerlo si dimostra, come peraltro tutti i veri principi dei gufi, gentile e modesto, quasi a voler far dimenticare la sua grandezza, gli innumerevoli premi nazionali e internazionali guadagnati nel corso di una carriera straordinaria nei campi dell’illustrazione, del fumetto e dell’animazione, sia politica che pubblicitaria. Da alcuni anni, pubblica mensilmente le illustrazioni degli articoli della Costituzione Italiana sul mensile Liberetà, di cui ci accingiamo a proporvi a puntate la serie completa. (continua)
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
PRINCIPI FONDAMENTALI
PARTE I
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
TITOLO I
RAPPORTI CIVILI
TITOLO II
RAPPORTI ETICO-SOCIALI
TITOLO III
RAPPORTI ECONOMICI
TITOLO IV
RAPPORTI POLITICI
PARTE II
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
TITOLO I
IL PARLAMENTO
SEZIONE I – LE CAMERE
SEZIONE II – LA FORMAZIONE DELLE LEGGI
TITOLO II
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
TITOLO III
IL GOVERNO
SEZIONE I – IL CONSIGLIO DEI MINISTRI
SEZIONE II – LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
SEZIONE III – GLI ORGANI AUSILIARI
TITOLO IV
LA MAGISTRATURA
SEZIONE I – ORDINAMENTO GIURISDIZIONALE
SEZIONE II – NORME SULLA GIURISDIZIONE
TITOLO V
LE REGIONI, LE PROVINCE, I COMUNI
TITOLO VI
GARANZIE COSTITUZIONALI
SEZIONE I – LA CORTE COSTITUZIONALE
SEZIONE II – REVISIONE DELLA COSTITUZIONE. LEGGI COSTITUZIONALI.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI ALL'AUTORE. Per eventuali richieste d'utilizzo, scrivere a: umbemarce@mac.com